MICROSISTEMI Anno Accademico 2023
28 e 29 Gennaio 2023
Orario: sabato e domenica dalle 9 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00
Facendo seguito ai seminari precedenti e a relative richieste abbiamo attivato un nuovo seminario di
CRANIOPUNTURA di YAMAMOTO (approfondimento)
Dr. Giovanni Paterni
Craniopuntura di Yamamoto (YNSA)
La Craniopuntura di Yamamoto (YNSA)
Essendo la Craniopuntura di Yamamoto (YNSA) un microsistema
estremamente fertile, si propone, per gli allievi che
abbiano già partecipato al primo modulo, la possibilità
di partecipare a un secondo modulo per confrontarsi su casi clinici
e poter studiare gli Extra Points e le ulteriori somatotopie
che negli anni, grazie al lavoro dello stesso Yamamoto e di altri Autori,
hanno ulteriormente arricchito questo sistema di agopuntura
QUESTO SEMINARIO SI RIVOLGE A:
Il 2° seminario di approfondimento di Craniopuntura di Yamamoto (YNSA) è rivolto esclusivamente ai medici e odontoiatri preferibilmente agopuntori, o che, pur in assenza di questo requisito, siano interessati ad avvicinarsi alla conoscenza di questa tipologia di tecniche e che abbiano già partecipato ad un primo seminario.
Al termine verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Costo e modalità di Iscrizione:
- Il costo del singolo seminario è di € 232,00 (comprensivo di imposta di bollo). Ridotto a € 202,00 per i soci AMAT.
- L’iscrizione deve avvenire presso la Segreteria della Scuola di Agopuntura Tradizionale della città di Firenze, versando la relativa quota, oppure può essere effettuata on line (scrivendo nelle note del form “Craniopuntura 2”) pagando tramite bonifico bancario (IBAN: IT07H0306902923100000002838.) intestato alla Scuola di Agopuntura Tradizionale della città di Firenze, Via Amendola 18, Scandicci (Fi) indicando cognome, nome, indirizzo e nella causale il nome del singolo seminario: “Craniopuntura 2”.
Il seminario si attiverà a numero minimo di 6 partecipanti
—————————————————————————————————————
(PRECEDENTE e CONCLUSO)
In collaborazione col consorzio Innopolis
MICROSISTEMI Anno Accademico 2022 richiesti 35 crediti ECM
Orario: sabato e domenica dalle 9 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00 – 32 ore totali
SU-JOK
Dr. Claudio Porciani
CRANIOPUNTURA di YAMAMOTO
Dr. Giovanni Paterni
Su-Jok: 05-06 Novembre 2022 (TEORIC0 E PRATIC0) 16 0re
Il Su Jok è un microsistema elaborato dal Professore Park Jae Woo, studioso sudcoreano. La parola coreana Su significa ‘mano’ mentre la parola Jok significa ‘piede’.
Questo modello terapeutico risulta di facile apprendimento sia per i cultori della medicina cinese, sia per i neofiti. Attraverso questa tecnica sarà possibile risolvere numerose patologie attraverso un metodo intuitivo e facile da mettere in pratica.
Il trattamento semplice e indolore prevede l’utilizzo non solo di micro aghi ma anche della moxa, dei semi e di molte altre tecniche di stimolazione dei punti.
Craniopuntura di Yamamoto (YNSA): 26-27 Novembre 2022 (TEORIC0 E PRATIC0) 16 ore
La Craniopuntura di Yamamoto (YNSA) ad oggi è il microsistema più diffuso al mondo dopo l’Auricoloterapia. Lo scopo del corso è l’introduzione ai fondamenti teorici e alla pratica della Craniopuntura di Yamamoto, con possibilità di immediata applicazione clinica.
Programma del seminario: Introduzione; anatomia del cranio; Somatotopie terapeutiche; Pratica – Indicazioni terapeutiche; metodologia clinica; casi clinici.
Test conclusivo: Il test conclusivo (comprensivo di domande relative ad entrambi i seminari) si svolgerà durante l’ultima ora del 27 Novembre – ore 17,00
Scarica allegat0