In collaborazione col Consorzio Innopolis – Seminari MTC – 50 ECM
SEMINARI SPECIALI Anno Accademico 2023
50 Crediti ECM (previsti) per l’intero percorso
50 Crediti ECM per: Medici e Odontoiatri, Ostetriche,
Fisioterapisti, Infermieri, Massofisioterapisti, Biologi e Farmacisti e Medici Veterinari.
La scuola propone cinque incontri teorico -pratici di alto approfondimento dedicati
ad agopuntori, e a studenti di MTC
Orario di tutti i seminari: dalle 9 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00
SABATO 25 MARZO
IL CERVELLO E LE SUE CONNESSIONI
Relatori: Dr. F.Cracolici – Dott.ssa T.Lepori – Dr.R.Romoli – Dott.ssa V.Selvi
Le relazioni fra cervello e distretti periferici formano un sistema a largo raggio. La Medicina Cinese, da tempo studia le connessioni mente-corpo e connette i vari aspetti della terapia con una visione olistica, dove si intersecano reciproci rapporti fra cervello e individuo nel suo insieme.
DOMENICA 26 MARZO
SOMATIZZAZIONE E PSICHE
Relatori: Dott. F.Cracolici – Dott.ssa G.Carelli – dott.ssa G.Fornai
In questa giornata verrà messo a confronto il cervello nel suo binomio inscindibile fra psiche e sistema nervoso. Contrariamente alla visione del passato, esso si trova ramificato in svariati distretti dell’organismo e occuparsene significa leggerlo nei suoi vari aspetti psicosomatici, non tralasciando l’importante relazione con la parte biochimica nella sua patologia, che vedremo coinvolta nel Parkinson, demenza senile e sclerosi multipla.
Ci occuperemo anche della cute. Molto spesso la cute rappresenta una, e a volte l’unica, manifestazione delle urla provenienti dall’interno. Ed ecco che le situazioni stressanti si manifestano sull’ambito cutaneo con quelle che definiremo “le dermatiti dell’anima” (psoriasi, herpes, dermatite seborroica ecc.). Gli stessi segni sul nostro viso come rughe, colorito ecc., altro non sono che un’espressione del nostro vissuto. Con questa lezione quindi, ci avventureremo anche nel meraviglioso mondo della cute e dei suoi “messaggi” e richieste d’aiuto proveniente da nostro interno.
SABATO 15 APRILE
CURA DELLA PERSONA NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE AUTOIMMUNI
Relatore: Dott. C.Porciani
Le malattie autoimmuni sono patologie dove il sistema immunitario sviluppa anticorpi rivolti contro tessuti propri dell’organismo. Il motivo per cui questo avviene purtroppo ancora risulta essere difficile da capire, ed i farmaci utilizzati per il loro trattamento hanno spesso non pochi effetti collaterali. L’agopuntura e la medicina integrata possono essere un validissimo strumento da utilizzare nella “cura della persona”; questo approccio terapeutico che pone al centro non la malattia ma l’individuo sembra essere particolarmente utile nel trattamento delle malattie autoimmuni. La Medicina Tradizionale Cinese offre un modello olistico di interpretazione della malattia, che permette poi di integrare nuovi strumenti terapeutici a beneficio della persona.
DOMENICA 16 APRILE
LA CEFALEA IN MEDICINA CINESE
Relatore: Dott. D.Petri
La cefalea rappresenta un argomento molto complesso della medicina in generale e anche della medicina cinese. In questo seminario si cercano di illustrare e spiegare in modo chiaro e completo i vari tipi di cefalea interpretati secondo i criteri della medicina cinese. Vengono innanzitutto esaminati i principi di semeiotica utili all’inquadramento diagnostico della cefalea quindi vengono descritte le varie tipologie di cefalea: quelle da energia perversa esterna, quelle legate ai meridiani (principali, straordinari e secondari), quelle individuate mediante l’applicazione delle otto regole diagnostiche (pieno, vuoto e stasi) e infine le cefalee legate alle sindromi degli organi e dei visceri. Per ogni tipo di cefalea viene indicato il trattamento con i punti di agopuntura e per quanto riguarda le cefalee legate alle sindromi degli organi e dei visceri viene illustrato anche il trattamento dietetico secondo i principi della dietetica tradizionale cinese e il trattamento con le ricette a base di erbe medicinali cinesi secondo i principi della fitoterapia tradizionale cinese.
DOMENICA 28 MAGGIO
L’INTERAZIONE COMPLESSA DI RACHIDE, DIAFRAMMA E RESPIRO NEL MANTENIMENTO DELLA SALUTE
Dott.ssa A.Guzzo – Dott.C.Bini – Dr Franco Cracolici
Il rachide e il diaframma interagiscono in maniera complessa in quanto punto di convergenza e regolazione di respiro, movimento, postura ed emozioni. Un disequilibrio biomeccanico ed energetico a questo livello potrebbe essere la causa sottesa e misconosciuta in numerosi disturbi cronici di difficile trattamento.
La presa in carico del paziente nella sua complessità, soprattutto in corso di malattie cronico-degenerative, l’educazione a stili di vita consapevoli e tecniche mirate di terapia integrata basate sul corretto allineamento della colonna e un uso efficace del respiro possono rivelarsi di inaspettata utilità e sono ottimi strumenti per aumentare l’efficacia del percorso terapeutico.
Questo seminario si propone di sviluppare una disamina dei molteplici squilibri biomeccanici implicati e delle possibilità preventive e terapeutiche in questo ambito, in una dialettica in grado di sintetizzare medicina cinese e moderne conoscenze fisiatriche e neurofisiologiche senza perdere di vista gli aspetti pratici di trattamento. Saranno esaminati non solo possibili trattamenti con agopuntura e moxibustione ed il razionale dell’impiego dei punti più utili ma verranno anche approfonditi gli aspetti teorico pratici dell’educazione al respiro e alla corretta postura, l’importanza dell’alimentazione e gli aspetti emozionali sottesi.
Seminari MTC 50 ECM – Al termine di questa giornata si terrà il test ECM necessario per l’acquisizione dell’attestato e dei relativi crediti, in orario 18.00-19.00.
Scarica allegat0