Utilizziamo i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Procedendo ad utilizzare il sito, anche restando in questa pagina, acconsenti all'uso dei cookie.
Il corso di ENERGETICA TRADIZIONALE CINESE è basato sui principi della Medicina Cinese ed è indirizzato agli operatori della salute e del benessere che desiderano ampliare le loro conoscenze avvicinandosi al vasto mondo della Medicina Tradizionale Cinese e delle sue tecniche acquisendo nuovi strumenti operativi. Si rivolge inoltre a coloro che pur non essendo operatori del settore desiderino acquisire conoscenze di base sulla materia allo scopo di arricchire il bagaglio delle proprie conoscenze
CORSO DI AGOPUNTURA
2022 - 2023
Corso triennale di Agopuntura
Accreditamento regionale decreto n. 5501 del 1 dicembre 2011ex L.R. 9/2007
Requisiti d’ingresso: Laureati in medicina e chirurgia e odontoiatria
scarica il programma: https://scuoladiagopuntura.it/corso-di-agopuntura/
Sono attualmente aperte le iscrizioni al corso triennale di agopuntura. Il corso è indirizzato a laureati in medicina e chirurgia e odontoiatria.
La Scuola sorge nel 1980 e si susseguono in questi quarantadue anni i grandi Maestri Orientali (Qiu Mao Lian, Liu Peng Nam, Nguyen Van Nghi) e le radici dell’agopuntura europea (Jean-Marc Kespi, Claude Larre, Jean Schatz, Albert Gourion , Christian Rempp,) formando gran parte del corpo storico dei docenti della Scuola (Baccetti Sonia, Bazzoni Giancarlo Giuseppe, Christian Bini, Cracolici Franco, Frangipane Luca, Guzzo Aurelia, Mascherini Vittorio, Petri Duccio, Porciani Claudio, Pulcri Roberto, Quaranta Cristina, Rinaldi Massimo) che tutt’ora sono la struttura portante dell’insegnamento della Scuola, e quest’anno sono stati inclusi (e ne siamo felici!) nel programma triennale di base, Maestri che sono eccellenze nella formazione di questa materia (Brotzu Rosa, De Berardinis Dante, Sotte Lucio).
Abbiamo anche puntato sull’incremento dell’attività pratica e sulla sua diversificazione, che sarà oltreché in aula durante le lezioni frontali anche nell’ambulatorio della Scuola e nella frequentazione delle USL Toscane convenzionate con la Scuola stessa.
Il corso è accreditato dalla Regione Toscana con decreto n. 5501 del 1 dicembre 2011ex L.R. 9/2007
Il corso è conforme all'Accordo per la Certificazione di Qualità della Formazione in Agopuntura siglato il 7 febbraio 2013 nella Conferenza Permanente Stato - Regioni. L'accordo stabilisce tra l'altro, un monte di 500 524 ore (400 ore di teoria, 50 ore di pratica con tutor e 50 ore di pratica clinica) da svolgersi nel corso di tre anni.
La partecipazione al corso triennale riconosce "l'esonero dall'obbligo di formazione continua" in ottemperanza a quanto stabilito dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua nella "Delibera esonero obbligo formativo per Agopuntura, Fitoterapia, Omeopatia" del 17/01/2017 ed è compatibile con la frequenza dei corsi di specialità e del corso di formazione specifica in medicina generale.
Il corso di ENERGETICA TRADIZIONALE CINESE è basato sui principi della Medicina Cinese (MTC) ed è indirizzato agli operatori della salute e del benessere che desiderano ampliare le loro conoscenze avvicinandosi al vasto mondo della Medicina Tradizionale Cinese e delle sue tecniche acquisendo nuovi strumenti operativi. Durante il percorso infatti oltre ad entrare nel meccanismo generale di questo complesso sistema, si sperimenteranno varie tecniche quali: Tuina, Qi Gong , tecniche complementari , estetica sistemica, automassaggio, riflessologia plantare, microsistemi , dietetica etc. Il corso si rivolge inoltre a coloro che pur non essendo operatori del settore desiderino acquisire conoscenze di base sulla materia allo scopo di arricchire il bagaglio delle proprie conoscenze.
CORSO DI AGOPUNTURA VETERINARIA 2021 - 2022
FINALITA’ E METODI del
CORSO TRIENNALE di AGOPUNTURA VETERINARIA
Durante il corso di Agopuntura veterinaria verranno trattati: Generalità sul sistema, descrizione delle funzioni, descrizione dei punti. Basi neurofisiopatologiche dell’agopuntura Veterinaria. Ricerca dei punti sull’animale. Esercitazione pratica su cane, gatto, cavallo.
Requisiti di ammissione al corso: laurea in medicina veterinaria.
Il corso ha una durata di tre anni (teorico-pratico). Obbligo di presenza 80%.
TRIENNIO:
Ogni anno è composto da nove seminari di due giorni al mese, consecutivi (sabato e domenica ai quali si aggiungono alcuni venerdì).
Sono previste lezioni pratiche presso la scuola o presso sedi convenzionate a Firenze/Scandicci/Livorno con casi clinici proposti dagli insegnanti.
Titolo rilasciato: Dopo i tre anni del corso, a buon esito di esame e dopo la discussione della tesi conclusiva, verrà rilasciato l’attestato della Scuola comprovante il buon esito del percorso.
Informativa per il trattamento dei dati personali la Scuola di Agopuntura Tradizionale della Città di Firenze, con sede legale in via F.Crispi,14 – 50129 Firenze e sede operativa/recapito in via G. Amendola, 18 – 50018 Scandicci (FI) P. IVA/C.F. 03175590482 (in seguito, “Titolare”), in qualità di titolare del trattamento, Vi informa ai
sensi dell’art. 13 D.Lgs. 30.06.2003 n. 196 (in seguito, “Codice Privacy”) e dell’art. 13 e 14 Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, “GDPR”) che i Vostri dati saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti.
1. Oggetto del trattamento
Il Titolare tratta i dati personali, identificativi e non sensibili (a titolo esemplificativo ma non esaustivo, nome, cognome, ragione sociale, indirizzo, telefono, e-mail – in seguito, “dati personali” o anche “dati”) da Voi comunicati in occasione dell’uso del form di contatto del sito web www.scuoladiagopuntura.it del Titolare (in seguito, “Sito”).
2. Finalità del trattamento
I Vostri dati personali sono trattati:
A) senza il Vostro consenso espresso (art. 24 lett. a), b), c) Codice Privacy
e art. 6 lett. b), e) GDPR), per le seguenti Finalità di Servizio:
B) solo previo Vostro specifico e distinto consenso (artt. 23 e 130 Codice Privacy e art. 7 GDPR), per le seguenti Altre Finalità/ Finalità di Marketing: inviarLe via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario sui servizi offerti dal Titolare e rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi; Le segnaliamo che se siete già nostri clienti, potremo inviarLe comunicazioni commerciali relative a servizi e prodotti del Titolare analoghi a quelli di cui ha già usufruito, salvo Suo dissenso (art. 130 c. 4 Codice Privacy).
3. Modalità del trattamento
Il trattamento dei Vostri dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 Codice Privacy e all’art. 4 n. 2) GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione
e distruzione dei dati.
I Vostri dati personali sono sottoposti a trattamento (sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato, mediante l’uso di sito web.
Il Titolare tratterà i dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra e comunque per non oltre 10 anni dalla cessazione del rapporto per le Finalità di Servizio e per non oltre 2 anni dalla raccolta dei dati per le Altre Finalità.
4. Sicurezza
Il Titolare ha adottato una gran varietà di misure di sicurezza per proteggere i Vostri dati contro il rischio di perdita, abuso o alterazione. In particolare: ha adottato le misure di cui agli artt. 32-34 Codice Privacy e all’art. 32 GDPR.
5. Accesso ai dati I Vostri dati potranno essere resi accessibili per le finalità di cui all’art. 2.A) e 2.B):
6. Comunicazione dei dati
Senza il Vostro espresso consenso (ex art. 24 lett. a), b), d) Codice Privacy e art. 6 lett. b) e c) GDPR), il Titolare potrà comunicare i Vostri dati per le finalità di cui all’art. 2.A) a Organismi di vigilanza, Autorità giudiziarie nonché a tutti gli altri soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l’espletamento delle finalità dette. I Vostri dati non saranno diffusi.
7. Trasferimento dati
La gestione e la conservazione dei dati personali avverrà sul Server indicato precedentemente (Italia) del Titolare e/o di società terze incaricate e debitamente nominate quali Responsabili del trattamento.
Il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.
8. Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto di rispondere
Il conferimento dei dati per le finalità di cui all’art. 2.A) è obbligatorio. In loro assenza, non potremo garantirVi i Servizi dell’art. 2.A).
Il conferimento dei dati per le finalità di cui all’art. 2.B) è invece facoltativo.
Potete quindi decidere di non conferire alcun dato o di negare successivamente la possibilità di trattare dati già forniti: in tal caso, non potrete ricevere via e-mail newsletter, comunicazioni commerciali e materiali pubblicitari inerenti ai Servizi offerti dal Titolare. In ogni caso continuerete ad avere diritto ai Servizi di cui all’art. 2.A).
9. Diritti dell’interessato
Nella Vostra qualità di interessati, avete i diritti di cui all’art. 7 Codice Privacy e art. 15 GDPR e precisamente i diritti di:
Si fa presente che il diritto di opposizione dell’interessato, esposto al precedente punto b), per finalità di marketing diretto mediante modalità automatizzate si estende a quelle tradizionali e che comunque resta salva la possibilità per l’interessato di esercitare il diritto di opposizione anche solo in parte. Pertanto, l’interessato può decidere di ricevere solo comunicazioni mediante modalità tradizionali ovvero solo comunicazioni automatizzate oppure nessuna delle due tipologie di comunicazione.
Ove applicabili, avete altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 GDPR (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.
10. Modalità di esercizio dei diritti
Potrete in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando:
una raccomandata a.r. alla la Scuola di Agopuntura Tradizionale della Città di Firenze, con sede legale in via F.Crispi,14 – 50129 Firenze e sede operativa/recapito in via G.
Amendola, 18 – 50018 Scandicci (FI) P. IVA/C.F. 03175590482
una e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
11. Minori
Questo Sito e i Servizi del Titolare non sono destinati a minori di 18 anni e il Titolare non raccoglie intenzionalmente informazioni personali riferite ai minori. Nel caso in cui informazioni su minori fossero involontariamente registrate, il Titolare le cancellerà in modo tempestivo, su richiesta degli utenti.
12. Titolare, responsabile e incaricati
Il Titolare del trattamento è Lucilla Cracolici, C.F. CRCLLL62E41D612D, tel. 055704172 della Scuola di Agopuntura Tradizionale della Città di Firenze, con sede
legale in via F.Crispi,14 – 50129 Firenze e sede operativa/recapito in via G. Amendola, 18 – 50018 Scandicci (FI) P. IVA/C.F. 03175590482
13. Modifiche alla presente Informativa
La presente Informativa può subire variazioni. Si consiglia, quindi, di controllare regolarmente questa Informativa e di riferirsi alla versione più aggiornata.
Uso dei cookie
www.scuoladiagopuntura.it o il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine del Sito.
Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente.
Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del Sito, altri per abilitare determinate funzionalità. Analizzandoli in maniera particolareggiata i nostri cookie permettono di:
Cookie Tecnici
Questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento di alcune sezioni del Sito.
Sono di due categorie: persistenti e di sessione:
persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata di sessione: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso
Questi cookie, inviati sempre dal nostro dominio, sono necessari a visualizzare correttamente il sito e in relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’utenza non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando così la visualizzazione delle pagine del sito).
Cookie analitici
I cookie in questa categoria vengono utilizzati per collezionare informazioni sull’uso del sito. Posizionamento-seo userà queste informazioni in merito ad analisi statistiche anonime al fine di migliorare l’utilizzo del Sito e per rendere i contenuti più interessanti e attinenti ai desideri dell’utenza.
Questa tipologia di cookie raccoglie dati in forma anonima sull’attività dell’utenza e su come è arrivata sul Sito. I cookie analitici sono inviati dal Sito Stesso o da domini di terze parti.
Cookie di analisi di servizi di terze parti
Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.
Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra
le pagine del Sito.
Cookie di profilazione
Sono quei cookie necessari a creare profili utenti al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall’utente all’interno delle pagine del Sito.
Il Sito secondo la normativa vigente, non è tenuto a chiedere consenso per i cookie tecnici e di analytics, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti.
Per tutte le altre tipologie di cookie il consenso può essere espresso dall’Utente con una o più di una delle seguenti modalità:
Mediante specifiche configurazioni del browser utilizzato o dei relativi programmi informatici utilizzati per navigare le pagine che compongono il
Sito.
Mediante modifica delle impostazioni nell’uso dei servizi di terze parti Entrambe queste soluzioni potrebbero impedire all’utente di utilizzare o visualizzare parti del Sito.
Siti Web e servizi di terze parti
Il Sito potrebbe contenere collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy che può essere diverse da quella adottata dal Sito e che che quindi non risponde di questi siti.
Il Sito usa cookie tecnici necessari al funzionamento del sito, e cookie analytics necessari per il servizio di terze parti: Google Analytics.
Come disabilitare i cookie mediante configurazione del browser
Chrome
Eseguire il Browser Chrome
Fare click sul menù chrome impostazioni presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione Selezionare Impostazioni
Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate
Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“
Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
Consentire il salvataggio dei dati in locale
Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser
Impedire ai siti di impostare i cookie
Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti
Gestire le eccezioni per alcuni siti internet
Eliminazione di uno o tutti i cookie
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Mozilla Firefox
Eseguire il Browser Mozilla Firefox
Fare click sul menù firefox impostazioni presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione
Selezionare Opzioni
Seleziona il pannello Privacy
Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate
Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“
Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento
Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato
Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali
Dalla sezione “Cronologia” è possibile:
Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta)
Rimuovere i singoli cookie immagazzinati
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Internet Explorer
Eseguire il Browser Internet Explorer
Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet Fare click sulla scheda Privacy e nella sezione Impostazioni modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie:
Bloccare tutti i cookie
Consentire tutti i cookie
Selezione dei siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie,
premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Safari 6
Eseguire il Browser Safari
Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy
Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet.
Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Safari iOS (dispositivi mobile)
Eseguire il Browser Safari iOS
Tocca su Impostazioni e poi Safari
Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre”
Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Opera
Eseguire il Browser Opera
Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie
Selezionare una delle seguenti opzioni:
Accetta tutti i cookie
Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati
Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Franco Cracolici (Centro ospedaliero di medicina integrata della regione Toscana, Ospedale di Pitigliano, USL9, Grosseto)
Il Centro ospedaliero di Medicina Integrata della regione Toscana presso l'ospedale di Pitigliano (USL 9, Grosseto) è frutto di un progetto sanitario innovativo approvato dalla regione Toscana con delibera n° 48 del 2010 e inaugurato nel febbraio 2011. Esso ha lo scopo di sperimentare un setting clinico di medicina integrata includente omeopatia e agopuntura per i pazienti ricoverati in un ospedale pubblico, fatto che costituisce la prima esperienza in Europa. Inoltre esso ha lo scopo di rendere disponibili per i cittadini le due menzionate medicine complementari negli ambulatori dell'ospedale dietro pagamento di ticket sanitario e di verificare l'utilità ed efficacia della medicina ortodossa integrata con tali medicine nel trattamento delle malattie croniche di maggior diffusione epidemiologica. Infine, avendo incluso nella sperimentazione il Presidio di Riabilitazione neurologica e ortopedica del vicino paese di Manciano, il Centro si prefigge di valutare l'utilità della integrazione delle cure per i pazienti in riabilitazione neurologica e ortopedica dopo stroke, interventi di protesi ortopedica di anca e ginocchio e nei pazienti affetti da gravi malattie neurologiche (SLA, sclerosi multipla, morbo di Parkinson etc.).
Il setting clinico di Medicina Integrata
L'attivazione di un setting clinico di medicina integrata in un reparto ospedaliero di medicina non è stata una esperienza semplice. Questo del resto era prevedibile, stante la insufficiente cultura dell'integrazione dei saperi nel nostro Paese e, per conseguenza, la scarsa collaborazione tra competenze mediche di aree cosiddette "ortodossa" e "complementare". L'opposizione della medicina ortodossa alla collaborazione con altri saperi medici (Medicina Integrata)nel nostro paese è un tema ben noto, oggetto di numerose e aspre polemiche a livello nazionale. Di fatto, nonostante la posizione aperta del governo sanitario toscano nei confronti delle medicine complementari e integrate esitato nella Legge n° 9/2007, il nostro paese non sembra ancora culturalmente pronto ad ammettere che la medicina accademica possa essere supportata nel suo meritorio lavoro rivolto alla salute dei cittadini da altre tecniche terapeutiche (cfr: integrative medicine, integrated medicine nella letteratura internazionale). Nonostante le premesse, il nuovo setting clinico in sperimentazione si è consolidato nel tempo grazie alla confidenza e al rispetto reciproco che si è instaurato negli anni tra i protagonisti coinvolti (medici "ortodossi", medici "complementari" e il restante personale sanitario di Pitigliano e di Manciano) anche in virtù delle esperienze positive maturate nel lavoro in corsia. Il successo dell'esperienza sanitaria si ritiene che debba essere dovuto anche alle dimensioni piccole dell'ospedale che hanno consentito una più facile integrazione tra operatori sanitari. Per questo la decisione della regione Toscana di destinare un piccolo ospedale alla sperimentazione si è rivelata corretta e lungimirante. Va detto, per contro, che i cittadini ricoverati hanno accettato fin da subito e in larghissima percentuale (99% di essi) le cure integrate quando proposte in corsia, previo accordo tra medici ortodossi e complementari. La partecipazione alla cure integrate è stata ritenuta "facile" dal 92% dei cittadini ricoverati sebbene la più gran parte di loro (69%) non conoscesse nemmeno l'esistenza di questa possibilità di cura. C'è da considerare che l'ospedale di Pitigliano è una struttura molto periferica con un bacino di utenza di circa 17.000 persone residenti in quattro Comuni i cui utenti sono essenzialmente cittadini di età anziana o molto anziana (il 30% di essi ha età superiore ai 65 anni ) affetti da patologie croniche spesso multifattoriali e in comorbidità. I ricoveri nell'ospedale sono per lo più dovuti a riacutizzazioni di malattie croniche o a fatti acuti conseguenti alle malattie di fondo. L'età media dei ricoverati è compresa tra i 70 e più di 80 anni per oltre il 50% dei ricoveri con lieve prevalenza del sesso maschile (55,5%). Riguardo all'accettazione del setting di medicina integrata, differenze importanti si sono registrate tra la disponibilità (ampia e immediata ) del personale sanitario e quella (minore ma in progressivo aumento nei tre anni della sperimentazione) dei medici in servizio nell'ospedale. Una ottima accoglienza del progetto sanitario si è registrata, viceversa, nel Presidio di riabilitazione di Manciano dove la collaborazione tra medici "ortodossi", personale sanitario e medici "complementari" è stata immediata e facile. E' ragionevole pensare che ciò dipenda dal fatto che a Manciano sono ricoverati pazienti in terapia riabilitativa che soggiornano per periodi prolungati (una media di tre settimane) dimessi da un ospedale dopo una stabilizzazione delle loro condizioni di salute. Per essi l'effetto della Medicina Integrata è chiaramente visibile nell'arco del periodo di ricovero e valutabile in termini di miglioramento delle performance di rieducazione e di riduzione del consumo di farmaci antidolorifici. Mentre all'Ospedale di Pitigliano, dove vengono ricoverati per periodi molto brevi pazienti per eventi acuti spesso conseguenti alle malattie croniche di cui sono affetti, i risultati delle terapie integrate sono più sfumati. Il giudizio degli operatori sanitari (infermieri e medici in servizio a Pitigliano e Manciano)riguardo al setting clinico di medicina integrata è stato misurato mediante somministrazione a tutto il personale in servizio di un Questionario anonimo che è stato correttamente compilato e restituito da 65 persone. Anche se quasi tutto (91%) il personale sanitario non conosceva la possibilità di collaborare in un setting di medicina Integrata, l'impatto con la nuova tipologia di lavoro è stato ritenuto facile dal 46% di esso, indifferente dal 24% e difficile dal 18% di essi. La realizzazione di un setting così innovativo, fondato sulla costruzione di un approccio interdisciplinare alla cura realizzato attraverso l'istituzione di un briefing mattutino dedicato alla discussione dei casi clinici dei pazienti suscettibili di cure integrate tra medici esperti anche in medicina complementare e medici dei reparti, ha reso il 79% dei partecipanti al setting più fiducioso riguardo alla reale utilità dello stesso. C'è da notare che i risultati del questionario qui riportato sono stati raccolti alla fine del primo anno di sperimentazione e che è ragionevole ritenere che oggi, ad esperienza consolidata, i giudizi possano essere anche migliori. Infatti, il clima che si respira oggi a Pitigliano è decisamente più disteso e la fiducia degli operatori sanitari "convenzionali" verso le medicine complementari è aumentata nel tempo grazie all'esperienza e all'evidenza di un progetto sanitario che, a differenza di altre esperienze riportate in letteratura, non è fallito.
La medicina integrata in ambulatorio
I servizi ambulatoriali di medicina complementare erogano prestazioni di omeopatia e di agopuntura in cinque ambulatori aperti quattro giorni alla settimana al pomeriggio. Fin dal primo anno è stato difficile ovviare al problema delle lunghe liste d'attesa per una visita. Ad oggi sono state effettuate oltre 26.000 prestazioni sanitarie per malattie croniche a cittadini provenienti per il 48 % dal territorio dell'ASL 9, per il 40% dalla restante regione Toscana e per il 12% da altre regioni. Le visite da fuori regione sono state principalmente richieste da cittadini affetti da patologie gravi con prevalenza di patologie oncologiche, neurologiche e condizioni di dolore cronico.
La tipologia dell'utente di Medicina Integrata, valutata su oltre 26000 prestazioni sanitarie
ambulatoriali effettuate fino al 2015 è molto diversa da quella riportata nell'indagine
ISTAT del
- età media del consumatore di medicinali omeopatici (il 50% degli utenti ha età compresa tra 50 e 90 anni)
-categoria sociale ( prevale la fascia socialmente più debole: pensionati, disoccupati, quindi di livello socio-economico più basso)
- tipo di patologie: prevalgono patologie croniche gravate di comorbidità (malattie dismetaboliche, cardiovascolari, allergiche, reumatologiche, oncologiche, etc.)
Questi dati dimostrano che quando le medicine complementari sono disponibili per tutte le categorie sociali, le categorie più fragili e nel contempo più bisognose di cure se ne avvalgono maggiormente.
Il ricorso a due medicine complementari è più elevato rispetto a quanto rilevato da ISTAT ed è il fiore all’occhiello della nostra attività, in quanto attraverso “l’integrazione nell’integrazione” abbiamo potuto osservare i migliori risultati.
Il livello di soddisfazione è molto alto e allineato con quanto riportato anche da ISTAT, sebbene l' indagine di ISTAT 2007 faccia riferimento prevalentemente ad una popolazione più giovane e più sana.
I parametri di efficacia delle prestazioni di Medicina Integrata dimostrano una risposta positiva alle cure e una riduzione nell’utilizzo di farmaci convenzionali, come documentato attraverso numnerose pubblicazioni.
Ma il nostro lavoro non si conclude qui, anzi si amplia in quanto recentemente il Centro Ospedaliero di Medicina Integrata di Pitigliano sta portando avanti studi clinici in collaborazione con l’U.O. di Otorino dell’Ospedale Misericordia di Grosseto per la terapia integrata negli acufeni, i cui risultati preliminari sono incoraggianti e con altre U.O.tra cui quella di Leniterapia e Cure Palliative .
Per concludere, orgogliosi del nostro lavoro, auspichiamo che questo progetto pilota possa essere utile ad altre strutture ospedaliere che vorranno adottare un modello di medicina Integrata
Bibliografia di riferimento
"Massimo, Rinaldi; Rosaria, Ferreri; Cecilia, Lucenti; Roberto, Pulcri; Franco, Cracolici; Simonetta, Bernardini; ",The management of the chronic patient in complementary medicine: outcome of the first year of medical practice in a hospital's neurological rehabilitation wards in Pitigliano,European Journal of Integrative Medicine,4,,146,2012,Urban & Fischer
S. Bernardini, F. Cracolici, R. Pulcri, R. Ferreri, M. Rinaldi- Medicina integrata a Pitigliano- Toscana Medica - Anno XXXII - n. 8 Settembre 2014 pp.38-40
Franco Cracolici (Centro ospedaliero di medicina integrata della regione Toscana, Ospedale di Pitigliano, USL9, Grosseto)
Il Centro ospedaliero di Medicina Integrata della regione Toscana presso l'ospedale di Pitigliano (USL 9, Grosseto) è frutto di un progetto sanitario innovativo approvato dalla regione Toscana con delibera n° 48 del 2010 e inaugurato nel febbraio 2011. Esso ha lo scopo di sperimentare un setting clinico di medicina integrata includente omeopatia e agopuntura per i pazienti ricoverati in un ospedale pubblico, fatto che costituisce la prima esperienza in Europa. Inoltre esso ha lo scopo di rendere disponibili per i cittadini le due menzionate medicine complementari negli ambulatori dell'ospedale dietro pagamento di ticket sanitario e di verificare l'utilità ed efficacia della medicina ortodossa integrata con tali medicine nel trattamento delle malattie croniche di maggior diffusione epidemiologica. Infine, avendo incluso nella sperimentazione il Presidio di Riabilitazione neurologica e ortopedica del vicino paese di Manciano, il Centro si prefigge di valutare l'utilità della integrazione delle cure per i pazienti in riabilitazione neurologica e ortopedica dopo stroke, interventi di protesi ortopedica di anca e ginocchio e nei pazienti affetti da gravi malattie neurologiche (SLA, sclerosi multipla, morbo di Parkinson etc.).
Il setting clinico di Medicina Integrata
L'attivazione di un setting clinico di medicina integrata in un reparto ospedaliero di medicina non è stata una esperienza semplice. Questo del resto era prevedibile, stante la insufficiente cultura dell'integrazione dei saperi nel nostro Paese e, per conseguenza, la scarsa collaborazione tra competenze mediche di aree cosiddette "ortodossa" e "complementare". L'opposizione della medicina ortodossa alla collaborazione con altri saperi medici (Medicina Integrata)nel nostro paese è un tema ben noto, oggetto di numerose e aspre polemiche a livello nazionale. Di fatto, nonostante la posizione aperta del governo sanitario toscano nei confronti delle medicine complementari e integrate esitato nella Legge n° 9/2007, il nostro paese non sembra ancora culturalmente pronto ad ammettere che la medicina accademica possa essere supportata nel suo meritorio lavoro rivolto alla salute dei cittadini da altre tecniche terapeutiche (cfr: integrative medicine, integrated medicine nella letteratura internazionale). Nonostante le premesse, il nuovo setting clinico in sperimentazione si è consolidato nel tempo grazie alla confidenza e al rispetto reciproco che si è instaurato negli anni tra i protagonisti coinvolti (medici "ortodossi", medici "complementari" e il restante personale sanitario di Pitigliano e di Manciano) anche in virtù delle esperienze positive maturate nel lavoro in corsia. Il successo dell'esperienza sanitaria si ritiene che debba essere dovuto anche alle dimensioni piccole dell'ospedale che hanno consentito una più facile integrazione tra operatori sanitari. Per questo la decisione della regione Toscana di destinare un piccolo ospedale alla sperimentazione si è rivelata corretta e lungimirante. Va detto, per contro, che i cittadini ricoverati hanno accettato fin da subito e in larghissima percentuale (99% di essi) le cure integrate quando proposte in corsia, previo accordo tra medici ortodossi e complementari. La partecipazione alla cure integrate è stata ritenuta "facile" dal 92% dei cittadini ricoverati sebbene la più gran parte di loro (69%) non conoscesse nemmeno l'esistenza di questa possibilità di cura. C'è da considerare che l'ospedale di Pitigliano è una struttura molto periferica con un bacino di utenza di circa 17.000 persone residenti in quattro Comuni i cui utenti sono essenzialmente cittadini di età anziana o molto anziana (il 30% di essi ha età superiore ai 65 anni ) affetti da patologie croniche spesso multifattoriali e in comorbidità. I ricoveri nell'ospedale sono per lo più dovuti a riacutizzazioni di malattie croniche o a fatti acuti conseguenti alle malattie di fondo. L'età media dei ricoverati è compresa tra i 70 e più di 80 anni per oltre il 50% dei ricoveri con lieve prevalenza del sesso maschile (55,5%). Riguardo all'accettazione del setting di medicina integrata, differenze importanti si sono registrate tra la disponibilità (ampia e immediata ) del personale sanitario e quella (minore ma in progressivo aumento nei tre anni della sperimentazione) dei medici in servizio nell'ospedale. Una ottima accoglienza del progetto sanitario si è registrata, viceversa, nel Presidio di riabilitazione di Manciano dove la collaborazione tra medici "ortodossi", personale sanitario e medici "complementari" è stata immediata e facile. E' ragionevole pensare che ciò dipenda dal fatto che a Manciano sono ricoverati pazienti in terapia riabilitativa che soggiornano per periodi prolungati (una media di tre settimane) dimessi da un ospedale dopo una stabilizzazione delle loro condizioni di salute. Per essi l'effetto della Medicina Integrata è chiaramente visibile nell'arco del periodo di ricovero e valutabile in termini di miglioramento delle performance di rieducazione e di riduzione del consumo di farmaci antidolorifici. Mentre all'Ospedale di Pitigliano, dove vengono ricoverati per periodi molto brevi pazienti per eventi acuti spesso conseguenti alle malattie croniche di cui sono affetti, i risultati delle terapie integrate sono più sfumati. Il giudizio degli operatori sanitari (infermieri e medici in servizio a Pitigliano e Manciano)riguardo al setting clinico di medicina integrata è stato misurato mediante somministrazione a tutto il personale in servizio di un Questionario anonimo che è stato correttamente compilato e restituito da 65 persone. Anche se quasi tutto (91%) il personale sanitario non conosceva la possibilità di collaborare in un setting di medicina Integrata, l'impatto con la nuova tipologia di lavoro è stato ritenuto facile dal 46% di esso, indifferente dal 24% e difficile dal 18% di essi. La realizzazione di un setting così innovativo, fondato sulla costruzione di un approccio interdisciplinare alla cura realizzato attraverso l'istituzione di un briefing mattutino dedicato alla discussione dei casi clinici dei pazienti suscettibili di cure integrate tra medici esperti anche in medicina complementare e medici dei reparti, ha reso il 79% dei partecipanti al setting più fiducioso riguardo alla reale utilità dello stesso. C'è da notare che i risultati del questionario qui riportato sono stati raccolti alla fine del primo anno di sperimentazione e che è ragionevole ritenere che oggi, ad esperienza consolidata, i giudizi possano essere anche migliori. Infatti, il clima che si respira oggi a Pitigliano è decisamente più disteso e la fiducia degli operatori sanitari "convenzionali" verso le medicine complementari è aumentata nel tempo grazie all'esperienza e all'evidenza di un progetto sanitario che, a differenza di altre esperienze riportate in letteratura, non è fallito.
La medicina integrata in ambulatorio
I servizi ambulatoriali di medicina complementare erogano prestazioni di omeopatia e di agopuntura in cinque ambulatori aperti quattro giorni alla settimana al pomeriggio. Fin dal primo anno è stato difficile ovviare al problema delle lunghe liste d'attesa per una visita. Ad oggi sono state effettuate oltre 26.000 prestazioni sanitarie per malattie croniche a cittadini provenienti per il 48 % dal territorio dell'ASL 9, per il 40% dalla restante regione Toscana e per il 12% da altre regioni. Le visite da fuori regione sono state principalmente richieste da cittadini affetti da patologie gravi con prevalenza di patologie oncologiche, neurologiche e condizioni di dolore cronico.
La tipologia dell'utente di Medicina Integrata, valutata su oltre 26000 prestazioni sanitarie
ambulatoriali effettuate fino al 2015 è molto diversa da quella riportata nell'indagine
ISTAT del
- età media del consumatore di medicinali omeopatici (il 50% degli utenti ha età compresa tra 50 e 90 anni)
-categoria sociale ( prevale la fascia socialmente più debole: pensionati, disoccupati, quindi di livello socio-economico più basso)
- tipo di patologie: prevalgono patologie croniche gravate di comorbidità (malattie dismetaboliche, cardiovascolari, allergiche, reumatologiche, oncologiche, etc.)
Questi dati dimostrano che quando le medicine complementari sono disponibili per tutte le categorie sociali, le categorie più fragili e nel contempo più bisognose di cure se ne avvalgono maggiormente.
Il ricorso a due medicine complementari è più elevato rispetto a quanto rilevato da ISTAT ed è il fiore all’occhiello della nostra attività, in quanto attraverso “l’integrazione nell’integrazione” abbiamo potuto osservare i migliori risultati.
Il livello di soddisfazione è molto alto e allineato con quanto riportato anche da ISTAT, sebbene l' indagine di ISTAT 2007 faccia riferimento prevalentemente ad una popolazione più giovane e più sana.
I parametri di efficacia delle prestazioni di Medicina Integrata dimostrano una risposta positiva alle cure e una riduzione nell’utilizzo di farmaci convenzionali, come documentato attraverso numnerose pubblicazioni.
Ma il nostro lavoro non si conclude qui, anzi si amplia in quanto recentemente il Centro Ospedaliero di Medicina Integrata di Pitigliano sta portando avanti studi clinici in collaborazione con l’U.O. di Otorino dell’Ospedale Misericordia di Grosseto per la terapia integrata negli acufeni, i cui risultati preliminari sono incoraggianti e con altre U.O.tra cui quella di Leniterapia e Cure Palliative .
Per concludere, orgogliosi del nostro lavoro, auspichiamo che questo progetto pilota possa essere utile ad altre strutture ospedaliere che vorranno adottare un modello di medicina Integrata
Bibliografia di riferimento
"Massimo, Rinaldi; Rosaria, Ferreri; Cecilia, Lucenti; Roberto, Pulcri; Franco, Cracolici; Simonetta, Bernardini; ",The management of the chronic patient in complementary medicine: outcome of the first year of medical practice in a hospital's neurological rehabilitation wards in Pitigliano,European Journal of Integrative Medicine,4,,146,2012,Urban & Fischer
S. Bernardini, F. Cracolici, R. Pulcri, R. Ferreri, M. Rinaldi- Medicina integrata a Pitigliano- Toscana Medica - Anno XXXII - n. 8 Settembre 2014 pp.38-40
Presidenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Firenze ha conferito il massimo riconoscimento del Consiglio Regionale a Nello Cracolici, fondatore della Scuola di Agopuntura di Firenze e membro fondatore della Wfas.
Tratto da:
Quotidiano Telematico dell'Agenzia per le attività di informazione del Consiglio Regionale della Toscana
Varie - 14/05/2009 16:25
Gonfalone alla memoria di Nello Cracolici
Il massimo riconoscimento del Consiglio regionale è stato conferito giovedì 14 maggio presso l'aula magna della presidenza della facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Firenze, dal presidente della commissione Sanità
Firenze – Non solo una cerimonia ma soprattutto la prosecuzione di un movimento storico importante che ha cambiato e cambierà un pezzo di medicina del nostro paese.
Questo, per il presidente della commissione Sanità del Consiglio regionale, il senso del conferimento del Gonfalone d'argento alla memoria di Nello Cracolici, celebrazione svoltasi giovedì 14 maggio presso l'Aula magna della presidenza della facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Firenze.
Nello Cracolici, fondatore nel 1980 della scuola di agopuntura tradizionale della città di Firenze e membro fondatore della World federation of Acupuncture and Moxibustion society (Wfas), è stato ricordato, da medici e amici, come uomo coraggioso, "pieno di amore e attento ad afferrare la persona in maniera globale".