Corso di Agopuntura Veterinaria Triennale 2025/2026
E’ attiva fino al 15 luglio 2025 la riduzione “Iscriviti Prima”
INFORMAZIONI GENERALI E MODALITA’ DI ISCRIZIONE:
Monte ore: 500 totali suddivise fra formazione teorica e pratica (esami inclusi)
FINALITA’ E METODI
Generalità sul sistema, descrizione delle funzioni, descrizione dei punti.
Basi neuro-fisiopatologiche dell’agopuntura Veterinaria.
Circa cento ore di pratica: ricerca dei punti sull’animale in sede; Visite in strutture esterne (canile, maneggio, ecc..). Casi clinici discussi in classe con o senza animali. Esercitazioni in classe su casi virtuali. Possibilità per gli allievi di portare talvolta un animale a scuola per discutere il caso in classe.
Il corso ha una durata di tre anni (teorico-pratico)
Alla fine delle lezioni, allo scopo di comprendere il livello di comprensione degli argomenti trattati, i docenti potranno, se lo riterranno utile, sottoporre gli allievi a test di verifica intermedi.
Requisiti di ammissione al corso: laurea in medicina veterinaria.
Descrizione:
- Il corso è accreditato dalla Regione Toscana con decreto n. 5501 del 1° dicembre 2011 ex L.R. 9/2007. Il corso è conforme all’Accordo per la Certificazione di Qualità della Formazione in Agopuntura siglato il 7 febbraio 2013 nella Conferenza Permanente Stato – Regioni.
Ogni anno è composto da nove seminari di due giorni al mese, consecutivi (sabato e domenica). A queste lezioni se ne aggiungono alcune di raccordo che vengono erogate on line in modalità sincrona e che hanno come finalità principale quello di costituire un momento di confronto e chiarimenti sui temi precedentemente svolti e di avviare il ragionamento teorico pratico su casi concreti.
Come già descritto, sono previste lezioni pratiche presso la scuola o presso sedi a Firenze/Scandicci/Livorno, ecc. I luoghi delle lezioni fuori sede sono descritti a titolo indicativo e possono subire variazioni. I luoghi definitivi dove gli allievi dovranno recarsi verranno confermati e/o comunicati con congruo anticipo. I momenti di formazione pratica saranno suddivisi in esercitazioni con l’animale (prevalentemente cani o cavalli) in sede o fuori. Discussioni di casi clinici con o senza la presenza del paziente. Esame di casi clinici con pazienti portati dall’allieva/o, solo previa prenotazione e accettazione.
Inoltre gli allievi potranno venire talvolta a lezione con un animale da compagnia che desiderino sottoporre all’analisi dei docenti e degli studenti. Sarà sufficiente segnalare precedentemente questa intenzione alla segreteria, in modo da non creare sovrapposizioni impreviste e relative incompatibilità.
MATERIALE DIDATTICO
Nell’arco dei tre anni verranno fornite quattro dispense di supporto. Inoltre spesso verrà fornito materiale inerente alla lezione del giorno.
In aggiunta a ciò, sarà comunque cura dei docenti suggerire letture opzionali.
ECM:
Al termine del percorso o (qualora occorresse, anche annualmente) la scuola rilascerà allo studente le certificazioni necessarie per poter richiedere” l’esonero crediti”, che l’ente preposto valuterà secondo i propri criteri al fine di riconoscere all’allievo l’adeguato numero di esonero dai crediti. Tale documentazione potrà comunque essere prodotta solo a fronte del superamento degli esami e su richiesta dell’allieva/o.
Gli allievi
Hanno l’obbligo di frequenza per l’ottanta per cento delle lezioni. Agli assenti, nel limite delle assenze consentite, su richiesta, verrà fornita la registrazione audio della lezione persa. Si ricorda che gli allievi devono rispettare il regolamento della scuola. Sono interdette le video registrazioni.
– Il calendario può essere, in ogni momento, soggetto a variazioni di date e contenuti compreso il giorno di esame
Verifica dell’apprendimento ed esame finale:
al termine di ciascun anno l’allievo dovrà sostenere un esame per poter accedere al successivo. Le sessioni di esame si svolgono al termine dell’annualità e consistono in una prova scritta alla quale, se ritenuto opportuno, si accompagneranno alcune domande orali ed una prova pratica che per ragioni di opportunità potrebbe svolgersi nell’ultima sessione fuori sede che prevede la presenza di animali.
Esame conclusivo e tesi:
al termine del terzo anno gli allievi sono tenuti a sostenere un esame alla presenza della commissione istituita dalla scuola. Detto esame consisterà nella discussione della tesi preparata dal candidato in accordo con un relatore scelto fra i docenti, da presentare alla segreteria della scuola almeno 15 giorni prima della discussione, in cinque copie cartacee e due copie digitali nei formati PDF e Word. Durante la discussione della tesi inoltre i candidati risponderanno alle domande che i membri della commissione vorranno porgli.
(L’utilizzo e l’eventuale pubblicazione delle tesi rimarrà di competenza della scuola).
Prima di questo appuntamento, propedeutica all’esame finale, ci sarà una prova pratica, che per ragioni di opportunità potrebbe svolgersi nell’ultima sessione di lezione fuori sede che prevede la presenza di animali.
L’esame finale è attualmente previsto a giugno, seguirà una seconda data che verrà stabilita fra settembre e ottobre.
Dopo i tre anni del corso, a buon esito di esame e tesi, verrà rilasciato l’attestato relativo al percorso svolto.
Per avere maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione è possibile scaricare il PDF sottostante.
Scarica allegat0