Vai al contenuto

Corso di Massaggio Cinese Tuina

(richiesti 48 crediti ECM per le figure sanitarie)

RIDUZIONE “ISCRIVITI PRIMA” ATTIVA FINO AL 15 LUGLIO 

Il corso di massaggio cinese Tuina, si svolge a Firenze, alla Scuola di Agopuntura Tradizionale della Città di Firenze

Coordinatori: Susanna Taccola e Duccio Petri

Cosa è il Tuina

Il Massaggio Cinese Tuina é il progenitore di tutti i massaggi orientali: shiatsu, riflessologia plantare, digitopressione. Queste sono tutte declinazioni dal tuina, antica disciplina orientale sempre più diffusa in Italia.

Spinte, sfregamenti, pressione, vibrazioni vengono esercitati su meridiani e punti dell’agopuntura con grande efficacia nella soluzione di dolori e tensione psichica e fisica.
Il tuina si basa sugli stessi principi dell’agopuntura, ha almeno 3000 anni di tradizione e in Cina parte integrante dei corsi di laurea in medicina, e viene praticato negli ospedali.

Il Tuina inoltre può essere applicato anche come automassaggio su se stessi per risolvere e migliorare vari disturbi, come ansia, insonnia ecc. E’ una terapia, ma anche una prevenzione per molti problemi: dolori mioarticolari, disturbi funzionali dell’apparato gastroenterico, respiratorio e ginecologico, stati ansiosi e depressivi e disturbi ad essi correlati, traumi ecc. Con il tuina pediatrico si risolvono anche alcuni problemi dei lattanti e dei bambini piccoli.

IL CORSO di massaggio cinese Tuina

La scuola aderisce alla FISTQ (Federazione Italiana Scuole di Tuina e Qi Gong), pertanto gli allievi che portano al termine l’intero percorso con profitto avranno diritto, oltre che all’attestato della scuola anche a quello come operatore FISTQ.

Ha durata triennale per una durata totale di 530 ore totali così articolate:

  • 432 in aula (teoria-pratica ed esami) per lo studio del Tuina
  • 30 ore di pratica autogestita: gli allievi, entro i tre anni di percorso, dovranno fare 30 ore di pratica autogestita certificabile, per la quale avranno a disposizione un’aula, su prenotazione, dal lunedì al venerdì dalle 09,30 alle 14,30 nei locali della scuola (salvo disponibilità ed esclusi i mesi di dicembre, gennaio e febbraio). La scuola, qualora lo ritenesse opportuno, si riserva di poter organizzare queste ore, fissando gli appuntamenti e dandone informazione agli allievi con sufficiente anticipo. Alcuni di questi incontri potrebbero essere fatti con la supervisione dei docenti in formazione.
  • 60 ore di percorso di anatomia e fisiologia da seguire obbligatoriamente entro i tre anni del percorso principale (salvo esonero) con iscrizione e costo extra.
  • 8 ore (c.a.) complessive di esami teorico pratici al I°, II°, e III° anno.
  • Il programma e il calendario possono essere, in ogni momento soggetti a variazione di date e contenuti compreso il giorno prestabilito per l’esame. Ovviamente la scuola si impegnerà a darne comunicazione con tutto l’anticipo possibile in coerenza con le motivazioni che siano alla base di questa eventuale decisione.

 ECM:

Per questo corso esiste la possibilità di ottenere 48 crediti ECM per il 2025, al I° anno per un numero limitato di iscritti (sanitari). Per ottenere questi crediti occorre farne richiesta nel campo note al momento dell’iscrizione al I° Tuina e, solo dopo aver ricevuto conferma di accettazione da parte della scuola, pagare una quota aggiuntiva di € 70,00. Gli allievi che seguiranno questa modalità inoltre, dovranno seguire interamente i primi due seminari di “Introduzione alla MTC e al tuina” e sottoporsi al test ECM che si terrà appunto a conclusione dei primi due seminari con un ora in più di frequenza.

Per informazioni complete, scaricate il PDF sottostante 2025/26

Scarica allegato