CORSO DI QIGONG
Corso di Qigong – Triennale – 318 ore complessive
Il Qigong è un’antichissima pratica cinese che combina l’utilizzo di movimenti fluidi, respirazione controllata e meditazione per migliorare la salute e il benessere.
La parola Qigong significa letteralmente “lavoro del QI” o “coltivazione dell’energia vitale”.
La teoria che sorregge il Qigong è basata sulla medicina tradizionale cinese. La MTC sostiene che il corpo sia attraversato da canali energetici chiamati “meridiani” e che la salute dipenda dal libero flusso di questa energia, chiamata “QI”, che talvolta può essere ostacolato. Quindi, secondo la teoria del Qigong, la pratica regolare di questa tecnica, può aiutare a sbloccare il percorso dell’energia e a ripristinare il flusso armonioso del “QI”, promuovendo così la salute e il benessere generale. Permette per esempio di “lasciar andare” e di “staccare” dopo una giornata di lavoro, riducendo il rischio del burnout in cui anche l’operatore TuiNa può incorrere.
Ci sono molte scuole di Qigong ognuna con la propria tradizione ma tutte si possono dividere in tre grandi categorie: QiGong medico, QiGong spirituale e QiGong marziale. Ciò che le accomuna sono le 3 Regolazioni: cioè lo studio della postura che con la pratica diventa allineata e armonica (Regolazione del Corpo), il lavoro sul respiro che si fa completo e profondo (Regolazione del Respiro), la ricerca di uno stato meditativo focalizzato sull’ascolto del corpo (Regolazione del Cuore). Nel nostro corso proporremo forme da tutte e tre le categorie prediligendo la tradizione spirituale taoista e la tradizione medica che si avrà occasione di approfondire durante il percorso formativo grazie a specifiche lezioni teoriche di medicina cinese.
IL CORSO di Qigong:
Il corso pur essendo strutturato in tre anni è fruibile in modalità diverse:
- Anno unico con verifica conclusiva e relativa certificazione.
- Triennio completo, con esame e rilascio dell’attestato conclusivo.
- Singoli seminari (solo quelli contrassegnati nel calendario con la dicitura “Seminari aperti”) fruibili singolarmente da coloro che ne nutrano interesse.
- Pomeriggi di pratica, fruibili anche da iscritti esterni a patto che siano studenti di Tuina, di agopuntura e in generale delle MTC.
A CHI SI RIVOLGE:
- Il corso è fruibile da tutti, senza requisiti di base. Tuttavia per alcune delle modalità (“modalità facilitata” dettagliata di seguito) occorre essere operatori/studenti di tuina o medici agopuntori.
Lezioni condivise:
- Alcune lezioni del calendario sono contrassegnate con la dicitura (CONDIVISA). Significa che queste lezioni verranno condivise con gli studenti del corso di tuina. Queste lezioni serviranno a comprendere le basi generali teoriche di MTC.
- Due pomeriggi di pratica saranno accessibili anche per gli studenti di tuina con le modalità che verranno di seguito descritte.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:
coloro che avessero già completato l’intero ciclo del triennale di tuina/agopuntura o che lo stessero frequentando contestualmente, avranno una modalità di trattamento economico e di frequenza in “modalità facilitata” *. Difatti, questi, dovranno mantenere i’80% di frequenza solo considerando i seminari obbligatori, dal momento che questi studenti sono esonerati dall’obbligo di frequenza nelle giornate che prevedono la compresenza col corso di tuina (evidenziate nel calendario in verde). Saranno comunque liberi di frequentare i moduli soggetti ad esonero.
- Seminari aperti agli esterni: è inoltre possibile per tutti iscriversi anche ad un singolo seminario (fra quelli contrassegnati nel calendario con la dicitura “Seminario Aperto agli esterni”) a condizioni ovviamente diverse, di seguito descritte.
- Pratica di qigong: due pomeriggi di pratica che saranno accessibili anche per gli studenti di tuina, di agopuntura e in generale delle MTC, con le modalità che verranno di seguito descritte.
ATTESTAZIONI RILASCIATE:
- È possibile frequentare anche solo un primo e un secondo anno, per ognuno dei quali verrà rilasciato il relativo certificato di frequenza, ma l’attestato come operatore Qigong si ottiene solo alla conclusione del triennio e alla relativa verifica finale.
- Corso Triennale: 318 ore complessive – attestato triennale a completamento e superamento dell’esame del terzo anno
- Corso Annuale: certificazione annuale su richiesta
Per approfondire, leggere le modalità di iscrizione e prendere visione del calendario completo è possibile scaricare il pdf nello spazio sottostante.
Scarica allegat0